UCNET UCNET UCNET UCNET
  • Domotica
    • Cosa
      • La casa diventa intelligente
    • Tecnologia
    • Case study
      • Progetto Ladini
    • Scopri
  • Energia
    • Cosa
    • Tecnologia
      • Fotovoltaico
      • Smartflower
      • Tesla Powerwall 2
      • Relamping
      • Comfort termico
      • Acqua calda
      • Mobilità elettrica
    • Case study
      • Progetto riduzione costi
  • Grandi progetti
    • Cosa
    • Partner
    • Case Study
      • Progetto linea M3 Metro Milano
  • Installatori
    • cosa
    • corsi
  • Blog
  • About
    • Storia
    • Persone
    • UCNET nel mondo
    • Contatti
  • Download

La casa diventa intelligente

Home/La casa diventa intelligente
La casa diventa intelligente ucnet_admin 2016-12-14T12:25:25+00:00

La casa diventa intelligente

Dalle parole domus (casa, in latino) e robotica, nasce la domotica, la scienza che si occupa delle tecnologie che migliorano la qualità della vita negli ambienti abitati. La casa diventa intelligente non perché vi sono installati sistemi intelligenti, ma perché il sistema di cui è dotata è capace di gestire in modo facile il funzionamento degli impianti presenti. È così che un impianto elettrico può regolare l’accensione degli elettrodomestici per non superare la soglia che farebbe scattare il contatore, e un impianto di irrigazione può attivarsi o spegnersi grazie a un sistema di sensori che rileva le condizioni meteo e agisce di conseguenza.

Un sistema domotico si gestisce da un’interfaccia utente intuitiva che grazie all’utilizzo di pulsanti, telecomandi, touch screen e riconoscimento vocale, monitora i diversi componenti e le connessioni tra loro. Per gestire a distanza il sistema e connettere tutta la rete domestica al mondo esterno, si utilizzano uno più sistemi di comunicazione attraverso messaggi telefonici preregistrati, SMS, generazione automatica di pagine web o email.

Le funzioni di un sistema domotico coinvolgono diversi aspetti della vita quotidiana, come l’illuminazione, la climatizzazione e la sicurezza. Inoltre, la possibilità di creare scenari personalizzati permette di combinare diverse azioni e definire l’ordine di attuazione, per una gestione ottimizzata delle potenzialità della casa (per esempio, se aziono il videoproiettore, l’automazione oscura la stanza e l’impianto di illuminazione accende le luci soffuse).

Ecco alcuni esempi di automazione domotica: centralizzazione dello spegnimento delle luci quando viene riconosciuta l’assenza di utenti coordinamento degli elettrodomestici riduzione dei campi magnetici gestione impianto di irrigazione del giardino isolamento in caso di temporale spegnimento automatico del calorifero sotto una finestra aperta programmazione del preriscaldamento in base alle abitudini degli utenti rilevamento di fughe di gas, allagamenti e incendi connessione a distanza con servizi di assistenza (soccorso medico e vigilanza) monitoraggio a distanza con telecamere interazione TV, telefono, videocitofono e impianto telecamere chiusura o apertura delle tende esterne (se c’è il sole si aprono, se c’è vento si chiudono)

© UCNET srl - PI: 02959040920
  • Certificazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Cookies
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram