Non servono grandi gesti per essere più buoni a Natale.
Di anno in anno il nostro impatto sull’ambiente cresce, ma a volte basta davvero poco per fare la differenza!

Quindi ecco alcuni spunti per rendere le nostre feste più sostenibili. Sono tutti suggerimenti per i quali vale la stessa parola d’ordine: semplificare! Le festività devono unire, per questo non ti proponiamo niente di estremo. Puoi scegliere quelli per te più facili da portare a casa e coinvolgere familiari e amici. Un piccolo gesto per ciascuno ci aiuterà a confezionare un gran regalo per il futuro di tutti noi!

1) Addobba sostenibile

Puoi creare addobbi con materiale di recupero o rispolverare dalla soffitta della nonna o della zia qualche decorazione vintage per il tuo Natale più sostenibile! La casa sarà splendida e questo Natale a farti compagnia ci saranno anche i ricordi di qualche bel Natale passato.

2) Accendi l’atmosfera

Per l’illuminazione dell’albero e degli esterni non rinunciare all’atmosfera di Natale e scegli i LED! Avrai illuminazione e durata maggiori con minori consumi ed emissioni (fino all’80%!). E per l’illuminazione da esterno puoi utilizzare luminarie alimentate da piccoli pannelli fotovoltaici, in questo modo ti regalerai anche una bolletta più leggera. Per tutte le decorazioni luminose puoi abbinare un timer alla presa o accenderle consapevolmente, soltanto quando puoi godertele.

3) Festività a km 0

Per le tue feste scegli prodotti di stagione e doni locali, possibilmente di produzione sostenibile ed etica. Finanzierai le realtà del territorio e farai regali utili col cuore (tuo e di chi li ha prodotti).

4) Car pooling, insieme è meglio!

Usa il trasporto collettivo per raggiungere le tue destinazioni durante le festività, se scegli di condividere l’auto con amici e parenti ridurrai le emissioni e farai il pieno di buon umore!

5) Scegli stoviglie non usa e getta

Per i pranzi e le cene di queste festività scegli (nei limiti di quello che ti è possibile) piatti, bicchieri, posate, tovaglie e contenitori che non siano usa e getta. La tavola sarà più bella e contribuirai a ridurre sensibilmente i rifiuti che produrrai in quelle giornate.

6) Fai la differenz(iat)a

Che siano cenoni, pranzi o preparativi differenzia i rifiuti. Durante i festeggiamenti puoi farti aiutare dai ragazzi per sparecchiare e differenziare. Se hai qualche dubbio consulta il calendario o l’app della raccolta dei rifiuti del tuo comune!

7) Niente sprechi!

Parola d’ordine dei banchetti natalizi: abbondanza! Ma con gli avanzi che si fa? Condividi con i commensali quel che resta e non buttare via nulla 🙂

8) Lavastoviglie ECO

Prediligi il lavaggio delle stoviglie in lavastoviglie con un lavaggio ECO. Avrai più tempo per goderti i tuoi cari e sprecherai meno acqua rispetto ad un lavaggio a mano.

9) Un caldo rientro

Se parti in vacanza e hai un impianto radiante in pompa di calore non spegnerlo, riduci solo la temperatura. Riaccenderlo al tuo rientro avrebbe un costo e un impatto maggiore sull’ambiente, oltre a darti un gelido bentornato :).

Questi sono solo alcuni consigli per rendere più leggere le nostre festività. Così l’unico impatto sarà quello sui cuori dei nostri cari.
Se hai altri consigli per rendere le festività più sostenibili scrivici qui!